Completi di balconi e terrazzi i 5 appartamenti possono ospitare dai 4 ai 6 ospiti.

Primo Piano

5 grandi e comodi appartamenti con vista sul fantastico mare di Ciro' Marina

Secondo Piano

Con una vista eccezionale passerai delle fantastiche vacanze, tranquille e rilassanti.

Terzo Piano

Displaying items by tag: turismo

Sabato, 05 Marzo 2016 21:16

I Bronzi di Riace

I Bronzi di Riace

Sono oramai simboli della Calabria.

 

Nell'agosto del 1972, nelle acque di Riace un subacqueo tomano in vacanza scoprì le statue di bronzo di due eroi guerrieri, adagiate sul fondo del mare, a non più di 300 metri dalla costa.

Alte circa due metri e risalenti al V secolo a.C., rappresentano uno dei più importanti ritrovamentei archeoligici degli ultimi tempi ed uno dei principali simboli della Calabria. Ricoperte da ghiaia cementata ed incrostazioni marine, le due figure virili hanno rilevato la loro straordinaria bellezza dopo un lento e accurato lavoro di pulitura e restauro.

Oltre all'impotenza e all'ormania della muscolatura, sono molti gli aspetti e di dettagli particolari e preziosi che caratterizzano le due statue: le sottili ciglia in avorio applicate alle palpebre, i seni di rame, i denti coperti da una sottile lamina d'argento, le labbra colorate con una lega di colore roseo. Ignoti sono sia gli autori, sia i personaggi raffigurati, sia la collocazione che avevano nell'antichità.

Si ritiene che si tratti di due atleti o di due guerrieri, raffigurati come simbolo di vittoria. Diverse le ipotesi fatte sulla loro misteriosa identità. Molti archeologi identificano i due capolavori semplicemente come statua A e statua B, altri lo chiamano il Giovane ed il Vecchio, l'Eroe e lo Stratega, mentre studi più recenti avrebbero individuato nelle due figure Tideo  Anfiarao, eroi mitici, tra i Sette di Tebe raccontati da Eschilo. Oggi i Bronzi di Riace si possono ammirare in tutto il loro splendore al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.

 

 

Published in Turismo
Mercoledì, 17 Febbraio 2016 09:29

Ciro' Marina

Ciro' Marina

Cirò Marina, in provincia di Crotone è una frequentata localita' balneare situata lungo la costa ionica calabrese tra le città di Sibari e Crotone.

A poca distanza dal centro abitato si trova la Spiaggia di Punta Alice un ampio e lungo litorale caratterizzato da una sabbia dorata e da un mare limpido e azzuro con fondali bassi. Nei pressi di Punta Alice c'è la foce del fiume Neto, inclusa in una zona umida protetta dove vivono aironi e altri uccelli.

Tra gli edifici di culto di Cirò Marina vanno segnalati la chiesa di San Caldo (patrono del paese) con un portale di bronzo e interessanti affreschi all'interno, la chiesa di Sant'Antonio, a forma di pagoda, dove si trova una mensa eucaristica in marmo ed un crocifisso in bronzo, il Santuario della Madonna del Mare, ubicato sul promontorio dell'Alice, che custodisce una bella tela con l'immagine della Madonna, di cui non si conosce l'autore, e la chiesa di San Francesco di Paola con la finestra artisticamente ornate con raffigurazioni religiose.


Diverse sono le antiche architetture civili presenti a Cirò Marina, tra cui ricordiamo il Castello Sabatini costruito nel '400 e trasformato in una dimora nobiliare nel '700, la Torre Nuova e la Torre Vecchia, torri di avvistamento per la difesa contro gli attacchi dei Saraceni.

Il Palazzo Porti (XIX secolo) con balconcini adornati con pregevoli frontoloni, sede del Museo Archeologico, e Palazzo Siciliani, un grande edificio con balconi in ferro battuto e le finestre con le cornici in pietra. Da visitare il Museo Archeologico dove sono esposti molti reperti (ceramiche, terrecotte, oggetti di bronzo) rinvenuti nell'Area Archeologica dove si trovava il Tempio di Apollo Aleo.

Durante l'anno si tengono, oltre alle feste religiose in onore di San Cataldo, della Madonna del Carmelo e Sant'Antonio, diverse manifestazioni folkloristiche e culturali, quali la "minimaratona", "Ciro' Arte" e la Sagra del pesce azzurro.

 

Published in Demo

Cirò Marina si trova a circa 560 km da Roma

Dove Siamo

Numeri e Informazioni Utili per i nostri Clienti

Info

I nostri prodotti locali e le nostre ricette

Enogastronomia

Turismo nei dintorni di Cirò Marina

Turismo

 

   

 

Copyright @ 2022 - Palazzo Scavuzzo - All Right Reserved
Product by European Web Consulting