Completi di balconi e terrazzi i 5 appartamenti possono ospitare dai 4 ai 6 ospiti.

Primo Piano

5 grandi e comodi appartamenti con vista sul fantastico mare di Ciro' Marina

Secondo Piano

Con una vista eccezionale passerai delle fantastiche vacanze, tranquille e rilassanti.

Terzo Piano

Displaying items by tag: crotone

Sabato, 05 Marzo 2016 21:29

La città di Crotone

La bellissima Città di Crotone

Crotone: antica città della "Magna Graecia" ubicata nella splendida Area Marina di Capo Rizzuto.

 

Crotone, capoluogo di Provincia della regione Calabria, è ubicata sulla costa jonica nei pressi della foce del fiume Esaro.

Il territorio comunale fa parte dell'Area marina protetta di Capo Rizzuto, una riserva naturale caratterizzata dalla presenza di otto promontori, di spiagge bianche e limpide e di fondali marini ricchi di flora e di fauna.

Nell'area protetta si trova il parco archeologico di Capo Colonna dove svetta una colonna superstite del santuario di Hera Lacinia, uno dei più grandi santuari della Magna Graecia. Molti reperti del sito sono custoditi nel Museo archeologico della città.

Fondata dai greci nell'VIII secolo a.C., Crotone divenne la cittò più importante della Magna Graecia dopo la vittoria riportata contro Sibari nel 510 a.C. e dopo che Pitagora fondò la famosa scuola.

 Oggi Crotone è una città moderna, la cui economia si basa sull'agricoltura, sull'industria e sul turismo.

Tra le testimonianze del passato della città di Crotone vanno segnalate la Cattedrale (IX secolo) edificata con vari materiali del Tempio di Hera Lacinia, con la facciata barocca, la cupola ed il campanile in stile orientale e l'interno a tre navate, dove si trova la bella cappella della Madonna nera di Capocolonna; la chiesa dell'Immacolata (XVIII secolo) che custodisce un prezioso altare in marmi policromi, un seicentesco crocifisso ligneo e diversi dipinti dell'800; la chiesa di Santa Clara (edificata nel XVI secolo e modificata alla fine del Settecento) con una pregevole pavimentazione in maiolica napoletana, quadri di Vitaliano Alfi, pittore crotonese, arredi sacri ed un organo a canne in legno del '700; il Castello di Carlo V, edificato nel'840 per difesa contro gli attacchi saraceni e modificato da Carlo V nel XVI secolo, a forma poligonale e con due torri; Palazzo Vescovile (XVI secolo) dove sono conservati gli stemmi dei vescovi di Crotone; Palazzo Morelli (fine Ottocento) con un bel scalone interno, mobili settecenteschi e vasi di Capodimonte; Palazzo Barracco (XVIII secolo), un'imponente ed elegante dimora, noto per aver ospitato re Ferdinando IV di Borbone.

Da visitare il Museo archeologico Nazionale dove sono conservati reperti di epoca preistorica (brocche, asce, fibule) e di epoca greca (vasi attici e figure nere, vasi corinzi, ceramiche, frammenti di statue. Una sezione è dedicata ai preziosi reperti provenienti dal santuario di Hera Lacinia, quali molti oggetti votivi e frammenti di sculture in marmo e terracotta. Si trovano anche due vasche di marmo di epoca romana e due splendidi askos di bronzo (uno del IV e l'altro del VI secolo a.C.)

Tra gli altri musei ricordiamo il Museo Civico (ospitato nel Castello di Carlo V) dove sono esposti diversi stemmi di famiglie nobili della città, armi, palle di cannone, pezzi di artiglieria navale e resti del carico di antiche imbarcazioni affondate, e la Galleria comunale con esposizione di numerosi reperti di rilevante interesse storico, provenienti dal Castello.

Published in Turismo
Mercoledì, 17 Febbraio 2016 09:29

Ciro' Marina

Ciro' Marina

Cirò Marina, in provincia di Crotone è una frequentata localita' balneare situata lungo la costa ionica calabrese tra le città di Sibari e Crotone.

A poca distanza dal centro abitato si trova la Spiaggia di Punta Alice un ampio e lungo litorale caratterizzato da una sabbia dorata e da un mare limpido e azzuro con fondali bassi. Nei pressi di Punta Alice c'è la foce del fiume Neto, inclusa in una zona umida protetta dove vivono aironi e altri uccelli.

Tra gli edifici di culto di Cirò Marina vanno segnalati la chiesa di San Caldo (patrono del paese) con un portale di bronzo e interessanti affreschi all'interno, la chiesa di Sant'Antonio, a forma di pagoda, dove si trova una mensa eucaristica in marmo ed un crocifisso in bronzo, il Santuario della Madonna del Mare, ubicato sul promontorio dell'Alice, che custodisce una bella tela con l'immagine della Madonna, di cui non si conosce l'autore, e la chiesa di San Francesco di Paola con la finestra artisticamente ornate con raffigurazioni religiose.


Diverse sono le antiche architetture civili presenti a Cirò Marina, tra cui ricordiamo il Castello Sabatini costruito nel '400 e trasformato in una dimora nobiliare nel '700, la Torre Nuova e la Torre Vecchia, torri di avvistamento per la difesa contro gli attacchi dei Saraceni.

Il Palazzo Porti (XIX secolo) con balconcini adornati con pregevoli frontoloni, sede del Museo Archeologico, e Palazzo Siciliani, un grande edificio con balconi in ferro battuto e le finestre con le cornici in pietra. Da visitare il Museo Archeologico dove sono esposti molti reperti (ceramiche, terrecotte, oggetti di bronzo) rinvenuti nell'Area Archeologica dove si trovava il Tempio di Apollo Aleo.

Durante l'anno si tengono, oltre alle feste religiose in onore di San Cataldo, della Madonna del Carmelo e Sant'Antonio, diverse manifestazioni folkloristiche e culturali, quali la "minimaratona", "Ciro' Arte" e la Sagra del pesce azzurro.

 

Published in Demo

Cirò Marina si trova a circa 560 km da Roma

Dove Siamo

Numeri e Informazioni Utili per i nostri Clienti

Info

I nostri prodotti locali e le nostre ricette

Enogastronomia

Turismo nei dintorni di Cirò Marina

Turismo

 

   

 

Copyright @ 2022 - Palazzo Scavuzzo - All Right Reserved
Product by European Web Consulting