Cirò Marina, in provincia di Crotone è una frequentata localita' balneare situata lungo la costa ionica calabrese tra le città di Sibari e Crotone.
A poca distanza dal centro abitato si trova la Spiaggia di Punta Alice un ampio e lungo litorale caratterizzato da una sabbia dorata e da un mare limpido e azzuro con fondali bassi. Nei pressi di Punta Alice c'è la foce del fiume Neto, inclusa in una zona umida protetta dove vivono aironi e altri uccelli.
Tra gli edifici di culto di Cirò Marina vanno segnalati la chiesa di San Caldo (patrono del paese) con un portale di bronzo e interessanti affreschi all'interno, la chiesa di Sant'Antonio, a forma di pagoda, dove si trova una mensa eucaristica in marmo ed un crocifisso in bronzo, il Santuario della Madonna del Mare, ubicato sul promontorio dell'Alice, che custodisce una bella tela con l'immagine della Madonna, di cui non si conosce l'autore, e la chiesa di San Francesco di Paola con la finestra artisticamente ornate con raffigurazioni religiose.
Diverse sono le antiche architetture civili presenti a Cirò Marina, tra cui ricordiamo il Castello Sabatini costruito nel '400 e trasformato in una dimora nobiliare nel '700, la Torre Nuova e la Torre Vecchia, torri di avvistamento per la difesa contro gli attacchi dei Saraceni.
Il Palazzo Porti (XIX secolo) con balconcini adornati con pregevoli frontoloni, sede del Museo Archeologico, e Palazzo Siciliani, un grande edificio con balconi in ferro battuto e le finestre con le cornici in pietra. Da visitare il Museo Archeologico dove sono esposti molti reperti (ceramiche, terrecotte, oggetti di bronzo) rinvenuti nell'Area Archeologica dove si trovava il Tempio di Apollo Aleo.
Durante l'anno si tengono, oltre alle feste religiose in onore di San Cataldo, della Madonna del Carmelo e Sant'Antonio, diverse manifestazioni folkloristiche e culturali, quali la "minimaratona", "Ciro' Arte" e la Sagra del pesce azzurro.